Le figure senior non hanno più tutte le risposte, complici le competenze dei giovani in tecnologie e AI. Come cambiano, allora, ruolo e autorità? Design Thinking, il rapporto tra fiducia ed errore e un nuovo modo di fare formazione nell’intervista a Beatrice Lomaglio, presidente Associazione Italiana Formatori
/
Muzio Stornelli
In Evidenza
Premiare chi è in regola con i crediti formativi è un segnale positivo. Ma si può fare un passo in più, passando da una cultura dell’obbligo ad una della crescita. L’editoriale di Saverio Proia e Roberto Di Bella*
/
Redazione Bees Sanità
Il già Direttore Generale dell’ATS Brianza, Michele Brait, racconta come l’innovazione tecnologica e la cultura delle emozioni siano strumenti fondamentali per promuovere la sicurezza.
/
Sara Claro
Oltre il 70% dei pazienti con Parkinson soffre di dolore cronico, ma per anni è stato considerato un sintomo secondario. Il nuovo sistema di classificazione PD-PCS segna una svolta nella diagnosi e nella cura. L’articolo di Marco Cambiaghi, Ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università degli Studi di Verona e membro della BraYn Association Ets
/
Redazione Bees Sanità
In Evidenza
Cartelle dei Servizi sociali comunali integrate digitalmente con Aziende sanitarie e Case di Comunità. Già sperimentata a Lodi, la buona pratica riconosciuta dal Ministero entrerà in vigore anche a Como e Varese. “La fragilità sociale è acceleratore di malattia” dice il DG Salvatore Gioia. “SSN è sano, ma bisogna aggiornare strumenti operativi per affrontare nuovi bisogni. Proteggere da solitudine e decadimento cognitivo alleggerisce la pressione sulla sanità”
/
Tommaso Vesentini
Lo abbiamo chiesto a Stefania Brucini, ideatrice del metodo Simple Tiny Shifts® (semplici e piccoli cambiamenti), nonché autrice del libro “La forza nascosta dei piccoli cambiamenti. Progetta la tua felicità passo dopo passo”. Intervista a cura di Muzio Stornelli
/
Muzio Stornelli
TAGS:
Sempre più anziani e sempre più soli: lo scenario per il SSN è l’incremento dei bisogni socioassistenziali con la diminuzione di famiglie e caregiver
/
Bernardino Ziccardi
Un pasto di junk food può trasformarsi in un serio rischio di salute riducendo il flusso sanguigno al cervello
/
Arrigo Bellelli
Il Veneto fa esercitare in via sperimentale i medici con titoli esteri non ancora riconosciuti in Italia per risolvere la carenza di personale
/
Bernardino Ziccardi
Il Ministero della Salute avvia un processo di riforma per semplificare e modernizzare la normativa del settore farmaceutico, coinvolgendo attori istituzionali e professionisti del settore in un ampio processo di revisione e aggiornamento delle leggi esistenti.
/
Sara Claro
EVENTI:
La sperimentazione di Phoenix 5.0 nella RSA “Centro Anziani Silvestro e Aurelia Storelli” per rafforzare la sicurezza delle cure
/
Redazione Bees Sanità
Nonostante i danni causati dalla plastica siano ormai conclamati, si prevede che la sua produzione possa triplicare entro il 2060
/
Arrigo Bellelli
Un esempio di sinergia tra scuole, sanità, enti locali e professionisti per la promozione della salute e la prevenzione nelle nuove generazioni.
/
Sara Claro
Il nuovo disegno di legge mira a garantire salute e sicurezza in tutte le piscine italiane, con requisiti specifici per la gestione e la qualità dell’acqua, e disposizioni che riguardano anche le piscine domestiche.
/
Sara Claro
Il piano, relativo al triennio 2024-2026, garantisce l’accesso universale a una sanità reattiva ai bisogni di una popolazione che invecchia
/
Arrigo Bellelli
Trattamento notturno, controllo da remoto e personale sempre disponibile: una pratica, quella della dialisi peritoneale automatizzata, che migliora la qualità di vita dei pazienti e alleggerisce il carico sul sistema sanitario
/
Bernardino Ziccardi
Tra vaccinazioni, farmaci e documentazione sanitaria: tutto quello che c'è da sapere per viaggiare all'estero in sicurezza, anche al rientro
/
Bernardino Ziccardi
Iscriviti alla nostra newsletter
Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.
Sempre più anziani e sempre più soli: lo scenario per il SSN è l’incremento dei bisogni socioassistenziali con la diminuzione di famiglie e caregiver
/
Bernardino Ziccardi
Al via la campagna vaccinale: priorità ai più fragili, attenzione alle nuove raccomandazioni per bambini, anziani e operatori sanitari.
/
Sara Claro
La Federazione Cure Palliative ha annunciato la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative. La Presidente Tania Piccione: «Vogliamo dare voce alla società civile e sviluppare proposte alla politica».
/
Arrigo Bellelli